Cos'è impero romano d'oriente?
L'Impero Romano d'Oriente (Impero Bizantino)
L'Impero Romano d'Oriente, spesso chiamato Impero Bizantino, fu la continuazione dell'Impero Romano nella sua parte orientale durante il tardo periodo dell'antichità e il Medioevo. La sua capitale era Costantinopoli, fondata dall'imperatore Costantino%20I sul sito dell'antica città di Bisanzio.
Origini e Transizione:
- La divisione formale dell'Impero Romano avvenne nel 395 d.C. con la morte di Teodosio%20I, che divise l'impero tra i suoi due figli.
- L'Impero d'Occidente cadde nel 476 d.C., ma l'Impero d'Oriente sopravvisse per quasi mille anni.
- L'identità bizantina si sviluppò gradualmente, combinando elementi romani, greci e cristiani.
Caratteristiche Chiave:
- Lingua: Il greco divenne la lingua principale, sostituendo gradualmente il latino.
- Religione: Il cristianesimo ortodosso era la religione di stato, con l'imperatore che giocava un ruolo significativo nella Chiesa.
- Cultura: Una cultura ricca e sofisticata, con importanti contributi all'arte, all'architettura, alla letteratura e al diritto.
- Amministrazione: Un sistema amministrativo centralizzato ed efficiente, basato sul modello romano.
- Esercito: Un esercito potente ed efficace, cruciale per la sopravvivenza dell'impero.
Periodi Storici Principali:
- Periodo Antico Bizantino (330-641 d.C.): Da Costantino a Eraclio, caratterizzato da consolidamento e riorganizzazione.
- Periodo Medio Bizantino (641-1204 d.C.): Periodo di espansione e prosperità, interrotto dalla Quarta Crociata.
- Periodo Tardo Bizantino (1204-1453 d.C.): Periodo di declino e frammentazione, culminato nella caduta di Costantinopoli.
Eventi e Figure Chiave:
- Giustiniano I: Un imperatore importante che tentò di riconquistare i territori occidentali e codificò il diritto romano (Corpus%20Juris%20Civilis).
- Leone III l'Isaurico: Imperatore che diede inizio all'iconoclastia, una controversia religiosa che divise l'impero.
- La Quarta Crociata (1204): Il sacco di Costantinopoli da parte dei crociati, che indebolì gravemente l'impero.
- Michele VIII Paleologo: Imperatore che riconquistò Costantinopoli nel 1261, restaurando l'Impero Bizantino.
- Maometto II il Conquistatore: Sultano ottomano che conquistò Costantinopoli nel 1453, ponendo fine all'Impero Bizantino.
Eredità:
L'Impero Bizantino lasciò un'eredità duratura in termini di arte, architettura, diritto, religione e cultura, influenzando significativamente lo sviluppo dell'Europa orientale, del mondo slavo e del Medio Oriente. La conservazione e la trasmissione della cultura classica greca e romana è uno dei suoi contributi più importanti.